Da veterani nel senso buono, ovviamente. E da imitare per chi è alle prese con l’organizzazione di eventi simili!
Sono stato stupito dalla capacità organizzativa del gruppo del Vigolana Trail; non che avessi dei dubbi, sapevo che erano tutti ragazzi (chi più chi meno) con una grande passione e molti di loro con esperienze in diverse competizioni. La bravura è stata prendere TUTTI i punti positivi delle diverse gare e condensarli in un unico evento. Dagli alloggi ai parcheggi, dal marketing (se ne parlava già da mesi sui media regionali e non solo) alla segnaletica del percorso, dalla location di partenza/arrivo alla collaborazione con i ragazzi del CeRiSM. E agli importanti eventi dedicati ai bambini (bellissimo il passaggio vicino ai campi sportivi con tutti i bambini a fare il tifo, da brividi!!). Non dimentichiamo che era la prima edizione!
Un plauso particolare va proprio a come era stato tracciato il percorso (sicuramente la cosa più importante!). Nastri “vedo” ogni 100-200 m nei tratti di sentiero, ogni 300-500 m nei tratti (tanti) di strada sterrata. Oltre alle centinaia di persone sparse per il percorso. Praticamente ogni bivio c’era una o due persone a fare il presidio. Oltre ai ragazzi del Soccorso Alpino e dell Protezione Civile. Bravissimi a coinvolgere la popolazione locale a collaborare, bravissimi a posizionare i ristori nei punti giusti, bravissimi a “battere” la parte della Vigolana, sulla neve. Ho sentito solo di qualcuno che ha sbagliato verso la fine della gara, a poche centinaia di metri dal paese; non so cosa sia successo, ma sicuramente è stato un piccolo momento di difficoltà che in una prima edizione ci sta (prontamente risolto non appena è stato segnalato il problema)!
Ma dato che non posso solo dispensare complimenti devo fare anche una piccola ma dovuta critica (non solo da parte mia, ma penso di poter parlare a nome di tutti gli atleti presenti venerdì sera, dato che ne ho sentiti molti con lo stesso mio parere). La cena è stata un po’ deludente, sia per le tempistiche (cena alle 20.30, iniziata però alle 21.00) che per il menù (non l’ideale pre-gara). Ammetto che dopo il primo io sono scappato a letto (erano già le 22.00) e quindi non so come sia proseguita, ma se posso dare un consiglio per il prossimo anno: un piatto di pasta (abbondante!) + una bistecchina e il dolce. Non serve altro.
PS: poi, personalmente, devo ringraziare anche chi mi ha supportato nel post-gara (Croce Rossa) durante la crisi di nausea che mi ha colpito subito dopo l’arrivo!
Foto “rubate” dal sito e profilo FB del Vigolana Trail