TRAIL DEI TRE CASTELLI, DETTAGLI DELLE SALITE

In modo schematico vorrei illustrare le salite più importante del TRAIL DEI TRE CASTELLI, sia per quel che riguarda il percorso corto che il lungo.

I° SALITA: GEMONA – ZUC DE CROS

1Distanza: 4 km

Dislivello: 650 m

Pendenza media: 18.5 %

Note: Il primo km e mezzo ha pendenze che superano il 25%, in questo tratto anche agli atleti più forti conviene camminare in molti punti. Il fondo è sassoso, ma abbastanza regolare (selciato), tranne in alcuni punti dove ci sono scalini. Dopo il primo km e mezzo inizia il traverso che con continui saliscendi porta all’inizio della discesa verso Montenars e poi verso Artegna. Questo tratto è molto corribile, sentiero ben battuto, a tratti molto veloce, con alcuni strappi di 200-300 m che spezzano il ritmo. Da non esagerare nella prima parte!

II° SALITA: ARTEGNA – MONTE FAEIT

Distanza: 2.2 km

Dislivello: 530 m

Pendenza media: 24.1 %

Note: si arriva dalla discesa da Montenars, 2non difficile ma quasi tutta su sentiero con sassi e radici a complicare le cose. Dopo la salita al Castello si passa al Municipio e si inizia a salire. Se togliamo i primi 500 m che sono facili (asfalto e sentiero per uscire dal paese), la pendenza media del tratto rimanente è di oltre il 27%. Salita tutta su sentiero “single track” con fondo a tratti bruttino (sassi, radici…): se fosse da fare in discesa diventerebbe una bella discesa tecnica! Quasi tutti cammineranno per lunghi tratti, solo in alcuni punti la salita lascia spazio a qualche metro di piano dove si può cambiare ritmo. Bisogna arrivare in cima con le gambe fresche, perché da qui inizia un tratto di oltre 4 km su sterrato saliscendi, molto veloce, che permette di recuperare (o perdere!!) minuti. I primi viaggeranno intorno ai 4’/km.

III° SALITA: CIMA CUARNAN

Distanza: 3.0 km5

Dislivello: 700 m

Pendenza media: 23.3 %

Note: si lascia la strada asfaltata e si inizia a salire subito, il primo tratto è corribile, con alcuni traversi che ci portano proprio sotto la cresta che arriva in cima. Da qui si vede la chiesetta, ma è ancora lunga, circa un km e mezzo con pendenze intorno al 30%. Per chi fa la corta è l’ultima salita, qui è il punto dove bisogna dare tutto, perché dalla cima c’è solo l’ultima discesa (circa 25’ per i primi). Per chi fa la lunga è… solo l’inizio.

IV° SALITA: MONTE CHIAMPON

3Distanza: 1.6 km

Dislivello: 600 m

Pendenza media: 37.5%

Note: basta guardare la pendenza media per capire che salita è!! Prima parte abbastanza piana (rispetto al resto) finché non si entra nel primo canalone, da qui si iniziano ad usare anche le mani… a tratti si deve anche arrampicare su facili roccette (niente di pericoloso, solo una sicurezza in più!). Fare molta attenzione a circa metà salita (Passo della Signorina), c’è un traverso attrezzato con cordino, esposto ma facile. Quando si arriva sull’ultimo pezzettino di erba si intravvede la cima… pochi minuti e inizia una lunghissima discesa di circa 9 km verso la Val Venzonazza. Qui si può fare la differenza se le gambe tengono…ma non è ancora finita!!

V° SALITA: SANT’ANTONIO

Distanza: 2.0 km

Dislivello: 530 m4

Pendenza media: 26.5%

Dopo un continuo saliscendi sulle coste della Venzonassa si attraversa il fiume e inizia l’ultima salita “ripida”. 500 m di dislivello, quasi tutti da camminare. Non è una salita bella come il Chiampon o il Cuarnan, ma ci porta a fare una bella discesa verso Venzone. Da qui manca Sella Sant’Agnese e l’ultima salita (corribile, in tutto 400 m di dislivello) che va a unire il tracciato all’ultimo tratto del corto, da qui in un paio di km si arriva in centro a Gemona… e finalmente possiamo berci una bella birra fresca!!!

 

PS: INCROCIATE LE DITA E PREGATE PER AVERE IL SOLE!!

Foto di copertina dal profilo FB

 

Una opinione su "TRAIL DEI TRE CASTELLI, DETTAGLI DELLE SALITE"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: